AMPRNet (
AMateur
Packet
Radio
Network) è il nome usato dai radioamatori di tutto il mondo per quelle reti di computer connesse attraverso sistemi radio, gestiti da radioamatori.
Altri nomi conosciuti per identificare lo stesso network sono
IPv4 Network 44/8 e
Network 44.
L’uso del TCP/IP via radio da parte di reti radioamatoriali precede di gran lunga l’apparizione di Internet al grande pubblico. La classe A 44 dedicata ai radioamatori, contiene ben 16.7 milioni di indirizzi IP ed è stata registrata nel 1970 da
Hank Magnuski proprio quando le reti di computer erano agli inizi. Il
Packet radio è stato utilizzato come protocollo a basso livello per molti protocolli a più alto livello e l’utilizzo del TCP/IP è stato utilizzato per anni solo da una piccola comunità a causa della sua complessità.
Solo con l’aumentare delle velocità dei TNC (Terminal Node Controllers) l’utilizzo del TCP/IP via radio ha potuto raggiungere la sua massima espansione con la creazione di innumerevoli subnets in ogni nazione.
Le subnets radio della rete 44 sono geograficamente distribuite su tutto il globo ma riescono ad essere collegate fra loro utilizzando un tunnel IP attraverso Internet, sfruttando la grande rete solo per far passare i propri dati ma non per questo, potendoci navigare. In alcune zone strategiche delle varie nazioni/regioni, sono stati installati dei gateway gestiti da radioamatori che permettono di effettuare questi tunnel.
La AMPRNet possiamo vederla, quindi, come una grande rete radioamatoriale, gestita da radioamatori a cui solo i radioamatori possono accedere e che in alcuni punti, sfrutta Internet per legare zone non contigue.
Uno di questi gateway è stato installato da ircDDB Italia per permettere a qualsiasi radioamatore italiano di esser presente sulla AMPRNet.
Le ultime sperimentazioni in questo campo infatti, permettono l’
utilizzo di VPN peer to peer che grazie a clients come OpenVPN
semplificano tantissimo le modalità di accesso alla AMPRNet.
Maggiori informazioni sulla rete AMPRNet le puoi trovare su:
Amateur Packet Radio, net 44, and AMPR.ORG
Wikipedia: AMPRNet
Amateur Packet Radio Gateways
Se vuoi sperimentare la rete AMPRNet, puoi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
di accedere via VPN e noi ti forniremo tutte le informazioni necessarie per farlo.